FNISM – CORSO AGGIORNAMENTO / LABORATORIO DI FILOSOFIA - PROGRAMMA 2022-23

 

Pace guerra: dalla letteratura greca agli scrittori della Resistenza”

 

1. 16 NOVEMBRE 2022

Donne e guerra nel teatro greco

H. 15,30 -18

PRESENTAZIONE DEL CORSO: Marco CHIAUZZA - Introduzione di DONATA MORETTI – Relazione di PAOLA DOLCETTI (prof. di lingua e letteratura greca, Università di Torino)

Letture: Le Troiane di Euripide, Lisistrata di Aristofane.

 

Delle Troiane sono disponibili più versioni in rete, tra cui

https://www.miti3000.it/mito/biblio/euripide/troiane.htm

e, con un sobrio commento, anche:

http://www.edu.lascuola.it/edizioni-digitali/Bibliotheke/docenti/Bibliotheke/bibliotheke/volume2/Euripide/Euripide3.pdf

Un bell’allestimento della RAI del 1967 si trova su YouTube:

Della Lisistrata di Aristofane si trova in rete la versione di Ettore Romagnoli e una recente di Alfredo Balducci:

http://www.alfredobalducci.it/Lisistrata.htm

 

2. 14 DICEMBRE 2022

Il progetto di Kant per la pace perpetua

H. 15,30 -18

Introduzione di MARCO CHIAUZZA – Relazione di MASSIMO MORI (ordinario di Storia della filosofia, Università di Torino, studioso di Kant e autore di La ragione delle armi. Guerra e conflitto nella filosofia classica tedesca (1770-1830), Il Saggiatore, Milano 1984).

Lettura: Kant, Per la pace perpetua (1795), pref. di Norberto Bobbio, Editori Riuniti 2020.

 

 

3. 25 GENNAIO 2023

La guerra nei padri della psicoanalisi

H. 15,30 -18

Introduzione di DAVID SORANI – Relazione di GIULIANA SECHI (psicoterapeuta, docente al Liceo Berti di Torino)

Letture: Freud, Considerazioni attuali sulla guerra (1915) e Perché la guerra? (1932, carteggio Freud-Einstein); Jung, Hitler, Mussolini e Stalin (un’intervista nella rivista “Cosmopolitan” del 1939), testi reperibili in rete.

 

4. 15 MARZO 2023

Gandhi e la nonviolenza

H. 15,30 -18

Introduzione di PAOLO PIROSCIA – Relazione di TOMMASO BOBBIO (ricercatore all’università di Torino, specializzato in storia e culture dell’India).

Lettura: Gandhi, Teoria e pratica della non-violenza, Antologia a cura di Giuliano Pontara, Einaudi, 2006.

 

5. 29 MARZO 2023

Guerre giuste e ingiuste

H. 15,30 -18

Introduzione di MARIO BERTELLI - Relazione di PIER PAOLO PORTINARO (ordinario di Filosofia politica, Università di Torino). Intervento di ANNA SEGRE (Liceo Alfieri, Torino).

Lettura: Michael Walzer, Guerre giuste e ingiuste. Un discorso morale con esemplificazioni storiche (1977), Laterza, 2009

 

6. 19 APRILE 2023

CONVEGNO La guerra partigiana in tre scrittori della Resistenza

H. 15,00 -18,30 AL LICEO EINSTEIN, in collaborazione con il CIDI.

Relazioni: EDOARDO BORRA(Centro Studi Beppe Fenoglio di Alba), ALBERTO CAVAGLION (Università di Firenze), GIOVANNI DE LUNA(Università di Torino). Introduzione di CESARE PIANCIOLA. Conclusioni di MARIA GRAZIA ALEMANNO.

Letture: Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno (a cura di Mario Barenghi, Oscar Moderni Mondadori 2020), Beppe Fenoglio, Una questione privata (introd. Di Gabriele Pedullà, Einaudi 2014), Luigi Meneghello, I piccoli maestri (presentazione di Maria Corti, Biblioteca Universale Rizzoli, 2013).