FNISM – CORSO AGGIORNAMENTO / LABORATORIO DI FILOSOFIA - PROGRAMMA 2023-24

 

Care e cari, anche quest'anno scolastico la Fnism - Sezione di Torino Frida Malan organizza un Corso di aggiornamento interdisciplinare per insegnanti, con la consueta formula che vede nostre introduzioni e relazioni di docenti della Secondaria e dell'Università. Il tema che intendiamo esplorare in incontri mensili che si svolgeranno presso il CESEDI a partire dal 15 novembre è ALTRE MENTI: INTELLIGENZE MULTIPLE, INTELLIGENZE NON UMANE, INTELLIGENZA ARTIFICIALE. Alleghiamo il programma e la scheda di iscrizione.
Quest'anno chiediamo a chi non è iscritto alla Fnism un contributo simbolico alle spese di € 10 da versare  tramite bollettino postale sul nostro c/c/p 12218103 oppure con bonifico sull’IBAN IT10G0760101000000012218103, specificando "Corso formazione Fnism 23-24".
Per i soli PARTECIPANTI IN PRESENZA il contributo di € 10 o la quota associativa di €30 (comprensiva del contributo per il corso) potranno essere versati in contanti il 15 novembre.
Sperando di vederci presto, auguriamo un buon rientro a scuola.

QUI potete trovare la scheda di iscrizione

ATTENZIONE alla nuova sede dei corsi

 

 ALTRE MENTI: INTELLIGENZE MULTIPLE, INTELLIGENZE NON UMANE, INTELLIGENZA ARTIFICIALE

1. Mercoledì 15 NOVEMBRE 2023

Intelligenza ed evoluzione naturale

15,30-18 al CESEDI, corso Inghilterra 7, piano 2°, 10138, Torino

– SALUTI di MARCO CHIAUZZA (presidente FNISM Torino).

Introduzione di ANNA CONTI – Relazione di AMALIA BOSIA (Università di Torino)

 

LETTURE:

Alberto Oliverio, Cervello, Bollati Boringhieri, Torino 2012

Telmo Pievani, Evoluti e abbandonati. Sesso, politica, morale. Darwin spiega proprio tutto?, Einaudi, Torino 2014.

Carlo Caltagirone,. Neuroscienze.Basi biologiche dell'intelligenza Apri in una nuova scheda

Ted Abel et al., Apprendimento. Basi molecolari dell'apprendimento  Apri in una nuova scheda

 

2. Mercoledì 13 DICEMBRE 2023

Gli animali non umani

15,30-18 al CESEDI, corso Inghilterra 7, piano 2°, 10138, Torino

Introduzione di MARIA GRAZIA ALEMANNO – Relazione di MARCO CHIAUZZA

 

Lettura: Peter Godfrey-Smith, Altre menti. Adelphi eBook, Milano 2018

 

3. Mercoledì 17 GENNAIO 2024

Come comunicano le piante

15,30-18 al CESEDI, corso Inghilterra 7, piano 2°, 10138, Torino

 

Introduzione di SANDRA MELLONI – Relazione di PAOLA BONFANTE (Università di Torino)

Lettura: Paola Bonfante, Una pianta non è un'isola. Alla scoperta di un mondo invisibile, il Mulino, Bologna 2021

 

4. Mercoledì 21 FEBBRAIO 2024

Intelligenze multiple e didattica innovativa

15,30-18 al CESEDI, corso Inghilterra 7, piano 2°, 10138, Torino

Introduzione di BARBARA BERTOLA – Relazione di ALBERTO PAROLA (Università di Torino).

 

Lettura: Howard Gardner, Educazione e sviluppo della mente. Intelligenze multiple e apprendimento, prefazione di Umberto Galimberti, Erickson, Trento 2022

 

5. Mercoledì 20 MARZO 2024

Intelligenza artificiale e filosofia del digitale

15,30-18 al CESEDI, corso Inghilterra 7, piano 2°, 10138, Torino

Introduzione di MARIO BERTELLI - Relazione di PAOLO ODASSO (master in Filosofia del digitale).

 

Lettura: Nello Cristianini, La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano, il Mulino, Bologna 2023

 

6. Mercoledì 17 APRILE 2024

CONVEGNO Goodbye Homo sapiens? Prospettive umane e postumane, in collaborazione con il CIDI-Torino.

15 -18,30 Al LICEO EINSTEIN, via Pacini 28, Torino

 

Introduzione di Cesare Pianciola.
Relazioni: Gabriele Barrera (critico cinematografico) "Dal Dottor Stranamore a 2001 Odissea nello spazio: interrogativi di Kubrick sul futuro dell'uomo;
Filippo La Porta (saggista letterario) "Richiami letterari alla crisi dell'homo faber",
Davide Monopoli (Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino) "Intelligenze Artificiali e post-intelligenze raccontate dalla fantascienza";
Leonardo Caffo (filosofo) "Prospettive del post-umano" (in attesa di conferma).


Conclusioni: Chiara Cisero e Grazia Dalla Valle.