NEWSLETTER DELLA FNISM - Sezione di Torino FRIDA MALAN - Numero 40 - Gennaio 2020

Un'altra storia è possibile?
Insegnamento e apprendimento della disciplina storica oggi
 
CONVEGNO FNISM Torino
per docenti della Scuola Secondaria di I e II grado
e operatori culturali
Giovedì 20 febbraio 2020
(h. 9 - 18)
IIS Amedeo Avogadro, corso San Maurizio 8, Torino
 
Nell'epoca dei social network e del cosiddetto "presentismo", come insegnare in modo efficace la storia nella scuola secondaria? Una riflessione sulle attuali criticità dell'insegnamento/apprendimento della storia e alcune proposte per affrontare in classe i temi storici utilizzando i nuovi media e linguaggi.
 
MATTINO
  
8.30 - 9.00Registrazione dei partecipanti
9.00 Presentazione del Presidente della sezione torinese FNISM Marco Chiauzza e saluti istituzionali
Presiedono :Marco Chiauzza (FNISM Torino) Claudia Dogliani (CIDI Torino)
9.30 - 10Alla ricerca della storia perduta : relazione di Dino Carpanetto (Università degli Studi, Torino)
10.00 - 10.45La storia ritrovata: dialogo tra Carlo Greppi (Istoreto) ed Enrico Manera (Istoreto)
10.45 - 11.25Discussione
Presiede:Enrica Bricchetto (I.I.S. Avogadro, Cremit)
11.30 -12.45Fare storia al Museo: le esperienze torinesi del Museo Egizio, del Museo Nazionale del Risorgimento italiano, del Museo Diffuso della Resistenza italiano, del Museo Lavazza. Con Federica Facchetti, Alessia Fassone, (M. Egizio),Paola Bertolino, Cecilia Traniello (M. N. Risorgimento), Andrea Ripetta (M. D. Resistenza), Roberta Campanini, Martina Campione, Margherita Fiore (M. Lavazza).
12.45 - 13.00Discussione
13.00 - 14.15Pausa pranzo
POMERIGGIO
  
14.30 - 17.00Svolgimento dei workshop, ciascuno dei quali proposto in doppio turno della durata di 70' ciascuno:
 1) 14.30 - 15.40
2) 15.45 - 16.55
Ogni iscritto potrà partecipare a due workshop consecutivi.
 Per la composizione dei gruppi, che verranno pubblicati alla fine della sessione della mattina, la segreteria organizzativa terrà conto delle opzioni segnalate al momento dell'iscrizione.
 a) Didattica degli EAS (Episodi di Apprendimento Situato): Il Mediterraneo (Enrica Bricchetto, I.I.S. Avogadro, Cremit)
 b) Fare didattica della storia con le fonti webAldo Salassa, Istoreto)
 c) Deina, fare storia viaggiando (Francesca Poli, Deina)
 d) La storia a scuola tra analisi e ricerca: il laboratorio storico (David Sorani,FNISM Torino, con Daniele Cepparrone e Emilio Poli,ex allievi L. Cavour)
 e) Fare storia con Instagram (Adriana Toppazzini, ANCR)
 f) Fare storia con le fiction TV (Francesco Rocchi, I.I.S. Pontedera, Condorcet)
 17.00 - 18.00 - Condivisione finale delle esperienze laboratoriali.
*****************************************
Partecipazione gratuita. Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le iscrizioni potranno essere effettuate compilando il modulo reperibile sul sito e inviandolo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La FNISM è accreditata come soggetto qualificato alla formazione, con decreto 23/05/2002, riconfermato ai sensi del DM 170/2016. Agli insegnanti che ne faranno richiesta sarà rilasciato attestato di partecipazione valido ai fini dell'aggiornamento didattico.