Newsletter della Fnism di Torino FRIDA MALAN - Aprile 2023 - Numero 51

NEWSLETTER DELLA FNISM - Sezione di Torino FRIDA MALAN - Numero 51 - Aprile 2023

SE NON RIESCI A VISUALIZZARE CORRETTAMENTE QUESTA PAGINA CLICCA QUI

Nell'augurarvi buone vacanze, vi inviamo alcune segnalazioni di prossime interessanti attività per docenti e studenti.

Vita associativa:

  • Mercoledì 19 APRILE 2023 si concluderà il LABORATORIO DI FILOSOFIA 2022-2023 con il CONVEGNO La guerra partigiana in tre scrittori della Resistenza. In collaborazione con il CIDI H. 15-18,30 presso il LICEO EINSTEIN, via Tollegno 30, Torino.
    Relazioni:
      EDOARDO BORRA (Centro Studi Beppe Fenoglio di Alba),
      ALBERTO CAVAGLION (Università di Firenze),
      GIOVANNI DE LUNA (Università di Torino).
    Introduzione di CESARE PIANCIOLA.
    Conclusioni di MARIA GRAZIA ALEMANNO.
    Letture:
      Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno (a cura di Mario Barenghi, Oscar Moderni Mondadori 2020),
      Beppe Fenoglio, Una questione privata (introd. Di Gabriele Pedullà, Einaudi 2014),
      Luigi Meneghello, I piccoli maestri (presentazione di Maria Corti, Biblioteca Universale Rizzoli, 2013).
    A concludere i lavori il gruppo musicale delle Primule rosse eseguirà alcuni canti della e sulla Resistenza.
  • Seminario on-line di riflessione sulla scuola secondaria. Le sezioni di Catania, Roma e Torino, il 13 aprile, si sono confrontate sul ruolo della scuola secondaria, in occasione del 150imo anniversario della nascita di Gaetano Salvemini, fondatore della FNISM. https://www.fnism-torino.it/site/index.php/notizie-dalla-fnism/411-scuola-superiore-missione-im-possibile

CONSIGLIO DI LETTURA

  • Stefano Massini, Manhattan Project, Einaudi, Collezione Teatro, 2023. Come già Lehman Trilogy, anche Manhattan Project racconta una storia americana con radici in Europa e conseguenze globali. L'autore ricostruisce le vicende del Manhattan Project che portò alla realizzazione dell'atomica. Il testo, fitto di echi biblici, ci porta fra gli ebrei espatriati oltreoceano, con i loro riti e costumi che affondano nella cultura yiddish, con le loro idee, le ossessioni, i tic linguistici, lo humour.

IL 25 APRILE SI AVVICINA …

  • Vi segnaliamo le interessanti attività di BORGATA PARALOUP (Incontri, libri, voci, musica): Locandina
  • cantata da due ragazze iraniane, augurando a tutte le donne VITA e LIBERTÁ

 

BUONE VACANZE!