NEWSLETTER DELLA FNISM - Sezione di Torino FRIDA MALAN - Numero 53 - Settembre 2023

Politica scolastica:

Riforma del voto di condotta e dei crediti scolastici: Nell'attesa di conoscere il testo definitivo che uscirà dall'esame delle Camere, ci limitiamo a sottolineare che il decreto appena approvato dal Consiglio dei Ministri sembra configurarsi come la consueta grida manzoniana. In particolare la proposta di sospendere in educazione civica il giudizio degli allievi che hanno riportato sei in condotta, artatamente presentata come un ritorno alla serietà e severità della Scuola, avrà come inevitabile conseguenza di fatto una valutazione artificiosamente benevola del comportamento degli studenti. Analogamente per le altre misure previste sembra prevalere una logica propagandistica che non tiene conto della realtà del mondo scolastico. Altre sarebbero le priorità da affrontare con seri investimenti a cominciare dalla necessità di adeguare le strutture scolastiche e l'organico degli insegnanti al fine di ridurre il numero degli allievi per classe.

Vita associativa:

Nel mese di novembre inizierà il consueto LABORATORIO DI FILOSOFIA 2023-2024 nell'ambito del catalogo Cesedi, ALTRE MENTI: INTELLIGENZE MULTIPLE, INTELLIGENZE NON UMANE, INTELLIGENZA ARTIFICIALE. Sede: CESEDI, via Gaudenzio Ferrari 1, Torino h. 15,30-18. Quest'anno chiediamo a chi non è iscritto alla Fnism un contributo simbolico alle spese di € 10 da versare tramite bollettino postale sul nostro c/c/p 12218103 oppure con bonifico sull'IBAN IT10G0760101000000012218103, specificando "Corso formazione Fnism 23-24". Potete scaricare qui il programma e la scheda di iscrizione.

   1.Mercoledì 15 NOVEMBRE 2023 - Intelligenza ed evoluzione naturale Con ANNA CONTI e AMALIA BOSIA

   2.Mercoledì 13 DICEMBRE 2023 - Gli animali non umani Con MARIA GRAZIA ALEMANNO e MARCO CHIAUZZA

   3.Mercoledì 17 GENNAIO 2024 - Come comunicano le piante Con SANDRA MELLONI e PAOLA BONFANTE

   4.Mercoledì 21 FEBBRAIO 2024 - Intelligenze multiple e didattica innovativa Con BARBARA BERTOLA e ALBERTO PAROLA

   5.Mercoledì 20 MARZO 2024 - Intelligenza artificiale e filosofia del digitale Con MARIO BERTELLI e PAOLO ODASSO.

   6.Mercoledì 17 APRILE 2024 CONVEGNO presso il LICEO EINSTEIN, via Pacini 28, Torino, h. 15-18,30: Goodbye Homo sapiens? Prospettive umane e postumane, in collaborazione con il CIDI-Torino. Con Cesare Pianciola, Gabriele Barrera, Filippo La Porta, Davide Monopoli, Leonardo Caffo, Chiara Cisero e Grazia Dalla Valle.

°°°°°°°°°°

La sezione torinese della FNISM esprime il proprio cordoglio per la scomparsa del filosofo Gianni Vattimo, figura eminente della cultura italiana e intellettuale impegnato sui temi della laicità. Ricordiamo con gratitudine la collaborazione del Prof. Vattimo alle iniziative della sezione.

°°°°°°°°°°

La sezione torinese della FNISM esprime la sua stima e solidarietà al Direttore del Museo Egizio di Torino Christian Greco fatto oggetto di inqualificabili attacchi da parte della destra.

°°°°°°°°°°

Consigli di lettura e iniziative didattiche e culturali varie:

°°°°°°°°°°

      • Videogiochi e apprendimento. A breve sarà attivato il corso gratuito Chiamami Mario (tributo a Mario Bros), per le scuole medie e superiori, composto da una serie di video che spaziano dalla storia del videogame ai pericoli del bullismo per poi proporre esercitazioni per ogni argomento. Chiamami Mario è stato realizzato con Opening Future ed ha l'obiettivo di fornire un valido strumento di formazione per i docenti e gli insegnanti sul tema del gaming. Per iscrizioni e materiali didattici..
        Per presentazioni e informazioni nelle scuole contattare Davide Pellegrini Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

°°°°°°°°°°

      • L'Istituto Storico della Resistenza di Torino, IStoReTo, propone molte interessanti attività didattiche tra cui quelle relative alla didattica innovativa della Resistenza nell'80ima ricorrenza dell'inizio della lotta partigiana. Qui il piano dell'offerta.

°°°°°°°°°°

°°°°°°°°°°

      • Maurizio Bettini, Chi ha paura dei Greci e dei Romani? Dialogo e cancel culture, Einaudi, 2023 Il dialogo è tutto nelle relazioni umane e sociali, interromperlo non può che metterle a rischio. Eppure, è proprio questo che avviene quando si manifesta la paura dei Greci e dei Romani, un fenomeno recente in grande crescita: un'interruzione del dialogo fra noi e i classici, fra noi e la storia, fra noi e il passato.