NEWSLETTER DELLA FNISM - Sezione di Torino FRIDA MALAN - Numero 52 - Luglio 2023

SE NON RIESCI A VISUALIZZARE CORRETTAMENTE QUESTA PAGINA CLICCA QUI

Politica scolastica:

  • Condividiamo il documento recente del CIDI intitolato “PNRR: tante risorse, nessuna visione”

Vita associativa:

  • Nel prossimo anno scolastico 2023-2024, nell’ambito del catalogo Cesedi, saranno attivate le due seguenti iniziative a cura della FNISM Torino:
    LABORATORIO DI FILOSOFIA 2023-2024
  • h. 15,30-18 al CESEDI, via Gaudenzio Ferrari 1, Torino
  • ALTRE MENTI: INTELLIGENZE MULTIPLE, INTELLIGENZE NON UMANE, INTELLIGENZA ARTIFICIALE
  • Mercoledì 15 NOVEMBRE 2023 - Intelligenza ed evoluzione naturale Con ANNA CONTI e AMALIA BOSIA
  • Mercoledì 13 DICEMBRE 2023 - Gli animali non umani Con MARIA GRAZIA ALEMANNO e MARCO CHIAUZZA
  • Mercoledì 17 GENNAIO 2024 - Come comunicano le piante Con SANDRA MELLONI e PAOLA BONFANTE
  • Mercoledì 21 FEBBRAIO 2024 - Intelligenze multiple e didattica innovativa Con BARBARA BERTOLA e ALBERTO PAROLA
  • Mercoledì 20 MARZO 2024 - Intelligenza artificiale e filosofia del digitale Con MARIO BERTELLI e PAOLO ODASSO.
  • Mercoledì 17 APRILE 2024 CONVEGNO presso il LICEO EINSTEIN, via Pacini 28, Torino, h. 15-18,30: Goodbye Homo sapiens? Prospettive umane e postumane, in collaborazione con il CIDI-Torino. Con Cesare Pianciola, Gabriele Barrera, Filippo La Porta, Davide Monopoli, Leonardo Caffo, Chiara Cisero e Grazia Dalla Valle.
  • -- .. --
  • GEOPOLITICA E GEOECONOMIA DEL MONDO ATTUALE
  • Corso di formazione e aggiornamento di Ferruccio Nano e Carlo Palumbo con la collaborazione di AIIG e CIDI, rivolto a insegnanti di ogni ordine e grado e aperto a tutti i cittadini interessati. Presso aula magna Liceo Einstein, via Pacini 28 - Torino - ore 16,00-18,30.
      • 29 febbraio 2024: Le relazioni internazionali secondo i Paesi che non si identificano col nostro "Occidente": BRICS, Islam e Continente africano.
      • Giovedì 7 marzo 2024: Multinazionali, Investimenti Esteri Diretti (IDE), innovazioni industriali, intelligenza artificiale, nuovo nucleare.
      • Giovedì 14 marzo 2024: La Democrazia occidentale nel nostro tempo e i suoi nemici interni ed esterni.
      • Giovedì 21 marzo 2024: La questione del cibo (agricolture differenti e risultati differenti) e della fame.
Per adesioni scrivere entro il 22 febbraio 2024 a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Facciamo nostre le parole del Rettore dell'Alma Mater di Bologna, l'Università presso cui si è laureato Patrick Zaki, non appena appresa la notizia della condanna definitiva per "diffusione di notizie false" per alcuni articoli scritti sui social.
 

Consigli di lettura e iniziative culturali varie:

  • Festival delle Colline Torinesi: si svolgerà dal 14 ottobre al 5 novembre 2023 con molti spettacoli e iniziative collaterali (film e incontri con le scuole) adatti al pubblico degli studenti e coerenti con i programmi degli ultimi anni di liceo (Confini e sconfinamenti, Paese ospite il Libano, testi ispirati a Walter Benjamin, Hannah Arendt, alla condizione degli esiliati e migranti, alla lotta contro le dittature, alla Ley del olvido spagnola, solo per fare qualche esempio). Informazioni su biglietti a riduzione, incontri a ingresso libero e iniziative concordabili con gli organizzatori nelle scuole all'email:
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Qui il programma,
  • Programmazione del TPE teatro Astra 2023-24. Alla voce "Festival" il programma integrale del Festival delle Colline Torinesi.
  • E' ancora in programmazione nelle sale "Rapito" di Marco Bellocchio, ispirato alla storia vera di Edgardo Mortara, strappato nel 1858 alla religione ebraica e alla famiglia, all'età di sei anni, convertito d'ufficio al cattolicesimo dalla Chiesa di Pio IX.
  • Hanna Arendt, Noi rifugiati, Edizioni Einaudi, Vele, 2022. Introduzione di Donatella Di Cesare. Sembra che nessuno voglia sapere che la storia contemporanea ha creato una nuova specie di esseri umani - quelli che vengono messi nei campi di concentramento dai loro nemici e nei campi di internamento dai loro amici.
  • Antonella Tarpino, Memoranda. Gli antifascisti raccontati dal loro quotidiano, Einaudi, 2023. Le immagini, i luoghi e le cose come altrettanti dispositivi narrativi. «Frammenti di un mondo perduto eppure emotivamente ancora vigile, ci aiutano a riscoprire le tracce di quel tempo fattosi lontano (tanto più per le giovani generazioni) nel vivo dei luoghi della vita».
  • Denise Pardo, La casa sul Nilo, Neri Pozza,2022. "Lo straordinario libro di una famiglia ebrea che fu costretta a lasciare l'Egitto. Questo è il lessico famigliare di Natalia Ginzburg, ma in una vena differente e più audace" - André Aciman. L'autrice racconta un tempo affascinante, cosmopolita, tollerante, ricco di stimoli, di amicizie e di comprensione. Al centro de La casa sul Nilo, una famiglia di ebrei sefarditi arrivati al Cairo assieme alle vicissitudini dell'Europa dei primi trent'anni del Novecento. Il romanzo è la storia di un tempo perduto, e di un tempo ritrovato a fatica. Ci dice, senza alcuna nostalgia, ma con l'intensità dei sentimenti e delle passioni, che non dobbiamo dimenticare che c'è stato un tempo diverso e piú giusto.

 

  • La FNISM è accreditata come soggetto qualificato alla formazione, con decreto 23/05/2002.
    La Fnism vive grazie all'attività volontaria dei soci. E' per noi politicamente fondamentale e economicamente vitale essere sostenuti da insegnanti, in servizio e non, di qualsiasi ordine, inclusa l'Università: vi invitiamo, pertanto, in un momento in cui è importantissimo far sentire la voce delle Associazioni professionali e in cui è sempre più difficile poter contare su contributi pubblici, a iscrivervi o a rinnovare la vostra iscrizione alla sezione torinese, ma anche a far conoscere le nostre attività e la nostra Newsletter.
  • Siamo presenti su Facebook con una pagina dove sono ben accetti contributi e riflessioni di soci e simpatizzanti e su YouTube con il nostro canale dove si possono vedere le registrazioni dei nostri incontri.

Il nostro sito: https://www.fnism-torino.it/

Sede della sezione di Torino FRIDA MALAN: c/o Liceo classico 'Vittorio Alfieri', corso Dante, 80 - 10126 Torino

Telefono: +39 335 5777927

Per informazioni e comunicazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Arretrati:

Numero 51 - aprile 2023 Numero 50 - marzo 2023 Numero 49 - gennaio 2023
Numero 48 - settembre 2022 Numero 47 - luglio 2022 Numero 46 - luglio 2022
Numero 45 - marzo 2022 Numero 44 - dicembre 2021 Numero 43 - ottobre 2021
Numero 42 - luglio 2021 Numero 41 - luglio 2020 Numero 40 - gennaio 2020
Numero 39 - dicembre 2019 Numero 38 - novembre 2019 Numero 37 - luglio 2019
Numero 36 - marzo 2019 Numero 35 - dicembre 2018 Numero 34 - aprile 2018
Numero 33 - dicembre 2017 Numero 32 - luglio 2017 Numero 31 - gennaio 2017
Numero 30 - novembre 2016 Numero 29 - luglio 2016 Numero 28 - febbraio 2016
Numero 27 - dicembre 2015 Numero 26 - settembre 2015 Numero 25 - dicembre 2014
Numero 24 - settembre 2014 Numero 23 - maggio 2014 Numero 22 - dicembre 2013
Numero 21 - ottobre 2013 Numero 20 - ottobre 2013 Numero 19 - aprile 2013
Numero 18 - novembre 2012 Numero 17 - aprile 2012 Numero 16 - novembre 2011
Numero 15 - giugno 2011 Numero 14 - marzo 2011 Numero 13 - dicembre 2010
Numero 12 - novembre 2010 Numero 11 - luglio 2010 Numero 10 - marzo 2010
Numero 9 - dicembre 2009 Numero 8 - ottobre 2009 Numero 7 - luglio 2009
Numero 6 - aprile 2009 Numero 5 - marzo 2009 Numero 4 - dicembre 2008
Numero 3 - ottobre 2008 Numero 2 - luglio 2008 Numero 1 - febbraio 2008
Numero 0 - novembre 2007    
Informativa ai sensi dell'art. 13, d. lgs 196/2003 Se vuoi cancellarti da questa newsletter invia a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. un messaggio vuoto con l'indicazione CANCELLA